
per altre pubblicazioni vedi sotto / see below
ORIENTE E OCCIDENTE
viaggiare per raccontarlo
Torri del Vento ed.
Palermo 2018
Recensione pubblicata dal Giornale di Sicilia del 4 aprile 2018
"Sentimenti più che avvenimenti, ecco cosa sono i viaggi. Il triplo esergo del suo ultimo libro, da Twain, da Saramago e da Kapuscinski, mette subito in chiaro l’animo con cui la palermitana Marcella Croce, scrittrice, fotografa, insegnante, da decenni vive il viaggio, non certo per perdersi, semmai per ritrovarsi, conoscere, capire, aprirsi, dissipare i pregiudizi, per avere uno sguardo limpido sulle cose del mondo, sugli individui che lo popolano, da est a ovest: c’è sempre qualcosa da vedere e rivedere, da scoprire e riscoprire, il viaggio non si conclude mai.
Vita, professione e studi hanno condotto Marcella Croce in giro per il mondo, dal Brasile al Giappone, dagli Stati Uniti all’Iran. Guardarsi indietro è un attimo, scriverne una necessità profonda, non solo un piacere. Nasce così il suo più recente volume, pubblicato dalle edizioni Torri del Vento, «Oriente e occidente. Viaggiare per raccontarlo» (192 pagine, 12 euro). Quello di Marcella Croce è un racconto intimo che sa farsi universale. Fra in fretta ad allargare lo sguardo al mondo, la ragazza che s’è diplomata prima della rivoluzione del 1968, vissuta in una Palermo «cresciuta come un fungo malato», nel cui tessuto sociale la mafia è un male vivo e quotidiano (come vicini di casa, a Mondello negli anni Ottanta, gli ex sindaci Salvo Lima e Vito Ciancimino), ma sottovalutato.
La vocazione al viaggio, affinata in tenerà età con la famiglia d’origine, esplode dalla prima avventura negli Stati Uniti, per la formazione post-universitaria. Tutti i passi che l’autrice compie all’estero, spesso in compagnia del marito Giovanni Matranga, gli lasciano dentro storie e persone ancor prima di luoghi e nozioni, la lettura è tutt’altro che ostica, la chiarezza d’esposizione notevole: passano così in rassegna – in questo che sarebbe riduttivo definire come un libro di memorie o una collezione autobiografica di viaggi – le culture millenarie del Giappone e dell’Iran (l’antica Persia), le macerie di Cuba, la lentezza virtuosa di un viaggio in Irlanda, il sogno realizzato di una palermitana pienamente e consapevolmente cittadina del mondo. Le pagine di «Oriente e occidente. Viaggiare per raccontarlo» sono mappe dell’anima, restituiscono il valore dell’avventura, gli occhi della gente incontrata, il senso della quotidianità che può sfuggire a un turista, macertamente non a un viaggiatore. "
Salvatore Lo Iacono
INTERVISTA CON LOREDANA CACICIA (Buongiorno Regione Sicilia RAI3 del 24/5/18)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-975a33ec-5a07-4773-9a94-d80323e87715.html DAL MINUTO 15 CIRCA IN POI
ORIENTE E OCCIDENTE
viaggiare per raccontarlo
Torri del Vento ed.
Palermo 2018
Recensione pubblicata dal Giornale di Sicilia del 4 aprile 2018
"Sentimenti più che avvenimenti, ecco cosa sono i viaggi. Il triplo esergo del suo ultimo libro, da Twain, da Saramago e da Kapuscinski, mette subito in chiaro l’animo con cui la palermitana Marcella Croce, scrittrice, fotografa, insegnante, da decenni vive il viaggio, non certo per perdersi, semmai per ritrovarsi, conoscere, capire, aprirsi, dissipare i pregiudizi, per avere uno sguardo limpido sulle cose del mondo, sugli individui che lo popolano, da est a ovest: c’è sempre qualcosa da vedere e rivedere, da scoprire e riscoprire, il viaggio non si conclude mai.
Vita, professione e studi hanno condotto Marcella Croce in giro per il mondo, dal Brasile al Giappone, dagli Stati Uniti all’Iran. Guardarsi indietro è un attimo, scriverne una necessità profonda, non solo un piacere. Nasce così il suo più recente volume, pubblicato dalle edizioni Torri del Vento, «Oriente e occidente. Viaggiare per raccontarlo» (192 pagine, 12 euro). Quello di Marcella Croce è un racconto intimo che sa farsi universale. Fra in fretta ad allargare lo sguardo al mondo, la ragazza che s’è diplomata prima della rivoluzione del 1968, vissuta in una Palermo «cresciuta come un fungo malato», nel cui tessuto sociale la mafia è un male vivo e quotidiano (come vicini di casa, a Mondello negli anni Ottanta, gli ex sindaci Salvo Lima e Vito Ciancimino), ma sottovalutato.
La vocazione al viaggio, affinata in tenerà età con la famiglia d’origine, esplode dalla prima avventura negli Stati Uniti, per la formazione post-universitaria. Tutti i passi che l’autrice compie all’estero, spesso in compagnia del marito Giovanni Matranga, gli lasciano dentro storie e persone ancor prima di luoghi e nozioni, la lettura è tutt’altro che ostica, la chiarezza d’esposizione notevole: passano così in rassegna – in questo che sarebbe riduttivo definire come un libro di memorie o una collezione autobiografica di viaggi – le culture millenarie del Giappone e dell’Iran (l’antica Persia), le macerie di Cuba, la lentezza virtuosa di un viaggio in Irlanda, il sogno realizzato di una palermitana pienamente e consapevolmente cittadina del mondo. Le pagine di «Oriente e occidente. Viaggiare per raccontarlo» sono mappe dell’anima, restituiscono il valore dell’avventura, gli occhi della gente incontrata, il senso della quotidianità che può sfuggire a un turista, macertamente non a un viaggiatore. "
Salvatore Lo Iacono
INTERVISTA CON LOREDANA CACICIA (Buongiorno Regione Sicilia RAI3 del 24/5/18)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-975a33ec-5a07-4773-9a94-d80323e87715.html DAL MINUTO 15 CIRCA IN POI

THE CHIVARLIC FOLK TRADITION IN SICILY
A History of Storytelling, Puppetry, Painted Carts and Other Arts
forewords by Michael Buonanno and Christopher Kleinhenz
Mc Farland (Jefferson, NC. USA) 2014
http://www.amazon.com/The-Chivalric-Folk-Tradition-Sicily/dp/0786494158
http://www.inchiestasicilia.com/2016/11/14/the-chivalric-folk-tradition-in-sicily-di-marcella-croce/
review by Lorenzo Bacchini published on John Hopkins University magazine:
https://www.academia.edu/25060101/Marcella_Croce._The_Chivalric_Folk_Tradition_in_Sicily._A_History_of_Storytelling_Puppetry_Painted_Carts_and_Other_Arts._Fwd._Michael_Buonanno_and_Christopher_Kleinhenz._Jefferson_NC_McFarland_2014._210_pages

VIAGGIO NELLA SICILIA PROFONDA
Kalòs ed. Palermo 2012
http://www.edizionikalos.com/prodotto/arte-immagini/viaggio-sicilia-profonda/

L'ANIMA NASCOSTA DEL GIAPPONE
prefazione del Prof. Kazufumi Takada,
già direttore dell'Istituto giapponese di cultura di Roma
Marietti ed. Milano 2009
sconto del 50% contattando l'autrice

GUIDA AI SAPORI PERDUTI
Storie e segreti del cibo siciliano con
quaranta antiche ricette
Introduzione di Giuseppe Barbera
Kalòs ed. Palermo 2008
2a edizione giugno 2012
3a edizione giugno 2017

EAT SMART IN SICILY
How to Decipher the Menu, Know the Market Foods and Embark on a Tasting Adventure
Gingko Press Madison WI. USA 2008
sconto del 20% sul sito www.amazon.it
20% discount on www.amazon.com

1° premio scrittura femminile
IL PAESE DELLE DONNE ROMA 2007
OLTRE IL CHADOR
Iran in bianco e nero
Introduzione di Matteo Collura
consigliato nella guida Lonely Planet IRAN
MEDUSA ed. Milano 2006
2a edizione dicembre 2015
sconto del 30% sul sito www.amazon.it
IL PAESE DELLE DONNE ROMA 2007
OLTRE IL CHADOR
Iran in bianco e nero
Introduzione di Matteo Collura
consigliato nella guida Lonely Planet IRAN
MEDUSA ed. Milano 2006
2a edizione dicembre 2015
sconto del 30% sul sito www.amazon.it

HISTORY ON THE ROAD
The painted carts of Sicily
Introduction by Mary Taylor Simeti
Pogopress Minneapolis (USA) 2005
now handled by Finney Co. USA
20% discount on the website www.amazon.com
The painted carts of Sicily
Introduction by Mary Taylor Simeti
Pogopress Minneapolis (USA) 2005
now handled by Finney Co. USA
20% discount on the website www.amazon.com


LE STAGIONI DEL SACRO
Almanacco delle feste popolari siciliane
Introduzione di Roberto Alajmo
DARIO FLACCOVIO ed. PALERMO 2004

PUPI CARRETTI CONTASTORIE
L'epica cavalleresca nelle tradizioni popolari siciliane
DARIO FLACCOVIO ed. PALERMO 1999
Copyright 2014 © Marcella Croce. All rights reserved.